Dallo Statuto:
“Possono essere soci della Società sportiva tutti coloro che ne condividono le finalità ed i principi, ne accettano lo Statuto e versano le quote sociali previste.
I soci si suddividono in:
- soci atleti: coloro che praticano l’attività sportiva;
- soci non atleti: coloro che collaborano direttamente od indirettamente ad una o più sezioni sportive e che forniscono il loro contributo per la realizzazione dei fini istituzionali dell’Associazione;
- soci ordinari e soci sostenitori: coloro che versano la quota sociale.
La suddivisione dei soci nelle suddette categorie non implica alcuna differenza di trattamento in merito ai loro diritti associativi. I soci atleti e i soci non atleti sono tenuti a tesserarsi al CSI e agli altri enti di promozione sportiva e federazioni sportive nazionali di affiliazione promotrici dei tornei ai quali la squadra di appartenenza è iscritta.
Tutti i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa e l’obbligo di rispettare le decisioni degli Organi della Società sportiva. I soci maggiorenni hanno il diritto di voto nelle Assemblee e possono entrare a far parte degli Organismi associativi. Le prestazioni fornite dai soci sono a titolo gratuito e ad essi possono essere rimborsate soltanto le spese effettivamente sostenute, secondo opportuni parametri validi per tutti i soci, preventivamente stabiliti dal Consiglio Direttivo. La qualità di socio si perde per dimissioni, morosità e motivato provvedimento assunto dal Consiglio Direttivo.”
|